Ciclo 1
Informazioni sul ciclo 1
Informazioni sui materiali didattici
Le lezioni nel ciclo 1 sono fortemente orientate allo sviluppo dei bambini e sono per lo più interdisciplinari. Questi materiali didattici partono dagli interessi preesistenti dei bambini, ma ne stimolano anche la curiosità e ne promuovono nuovi interessi. Offrono opportunità di ricerca e sperimentazione e sono orientati alle competenze formulate nel programma scolastico. Il materiale didattico «Anti-littering ed economia circolare» fornisce spunti e suggerimenti per il gioco libero e proposte didattiche per le lezioni guidate, in cui entrambi gli approcci sono strettamente collegati tra loro.
Sebbene l’insegnamento sia interdisciplinare, l’accento viene posto sulle competenze dell’area tematica «Studio d ’ambiente». Il presente materiale didattico comprende diverse forme di insegnamento, come giochi di movimento, istruzioni per lavori manuali ed esercizi matematici e linguistici. L’attenzione è rivolta all’acquisizione di competenze di base, come il conteggio, lo smistamento e la motricità fine.
Competenze dal programma didattico
All’asilo il gioco libero riveste un ruolo centrale, poiché stimola i processi di apprendimento emotivi, sociali e cognitivi. Durante il gioco libero, i bambini vivono l’apprendimento come parte del gioco, attraverso l’osservazione, l’imitazione, la partecipazione, la creatività o la conversazione. Pertanto, all’asilo, raccomandiamo di concentrarsi in particolare sui suggerimenti per le aree destinate al gioco libero. Gli altri materiali didattici, come le istruzioni per il bricolage e i fogli di lavoro, possono essere utilizzati individualmente a seconda delle esigenze e del livello di sviluppo della classe.
Obiettivi di apprendimento
L’apprendimento è un processo continuo e progressivo, che si sviluppa durante tutto il percorso scolastico. All’asilo, l’attenzione è rivolta all’apprendimento ludico e orientato all’azione. I bambini esplorano il mondo che li circonda, fanno le prime esperienze e sviluppano le competenze di base in modo naturale. Il ciclo 1 mira a gettare delle solide basi su cui costruire negli anni scolastici successivi.
Forme sociali
Raramente vengono proposte forme sociali; gli elementi didattici possono essere svolti sia tutti insieme, sia in piccoli gruppi, sia individualmente.
Valutare e stimare le competenze
Tramite l’osservazione dei bambini durante i vari compiti/nel gioco libero, l’insegnante può determinare se hanno sviluppato una comprensione intuitiva «contro il littering e a favore dell’economia circolare» e se sono in grado di metterla in pratica. Per alcune idee didattiche, i vlog sono adatti come strumento di controllo dell’apprendimento, come indicato nelle sequenze corrispondenti.