Ciclo 2
Informazioni sul ciclo 2
Note didattiche
Struttura del materiale didattico
Ogni modulo segue una struttura standardizzata:
- Introduzione: suscitare curiosità e stimolare il pensiero divergente per consentire un approccio iniziale aperto.
- Sviluppo: consentire una comprensione più approfondita di contenuti, contesti, competenze e atteggiamenti.
- Sintesi: riunire e applicare le conoscenze e le competenze acquisite.
I moduli possono essere combinati per formare un’unità didattica coerente, così da poter essere sfruttati in modo strutturato. Ogni modulo si concentra su uno dei quattro aspetti dell’azione NMG: percepire il mondo (modulo A), esplorare il mondo (modulo B), orientarsi nel mondo (modulo C) e agire nel mondo (modulo D). Questa struttura garantisce che gli/le alunni(e) non solo acquisiscano conoscenze, ma imparino anche a percepire l’ambiente in modo differenziato, a comprendere le connessioni, a orientarsi in situazioni complesse e, infine, ad agire in modo indipendente.
Modulo A - Aprire gli occhi
Modulo B - Aguzzare la vista
Modulo C - Analizzare l’ambiente
Modulo D - Sviluppare visioni e agire
Il modulo A funge da approccio tematico e da raccolta di domande e interessi sul fenomeno del littering. Le domande e le discussioni sollevate dagli/dalle alunni(e) nel modulo A possono essere utilizzate come base per la selezione dei moduli da B1 a B4.
Gli elementi del modulo B servono ad acquisire una comprensione più approfondita di singoli aspetti del littering e dell’economia circolare. Non sono stati concepiti in modo strutturato. A seconda del livello scolastico, delle risorse temporali e del formato didattico (ad esempio, unità didattica o project work), possono essere selezionati dall’insegnante, ad esempio sulla base delle domande degli/delle allievi(e) del modulo A, o determinati insieme agli/alle allievi(e). L’elaborazione può essere svolta in classe o divisa per gruppi, e ciascun gruppo sceglie e lavora su un modulo e poi riferisce alla classe.
Il modulo B1 può essere utilizzato per approfondire la questione di quando e in quali circostanze qualcosa si trasforma in un rifiuto. Il modulo B2 permette di analizzare le proprietà materiali dei rifiuti. Il modulo B3 incoraggia l’osservazione e l’analisi del comportamento legato al littering. Il modulo B4 utilizza l’esempio di una maglietta per capire come si possa creare nuovo valore attraverso l’upcycling.
Gli elementi del modulo C-incoraggiano a utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel modulo B per approfondire un campo d’azione. Non sono modulari e possono essere selezionati in base alle condizioni quadro e all’accessibilità dei campi d’azione.
Il modulo C1 si concentra sul campo d’azione «smaltimento presso l’edificio scolastico», il modulo C2 su quello «smaltimento in Comune» e il modulo C3 su «pulizia dei luoghi pubblici».
Infine, il modulo D consente di applicare le conoscenze e le competenze acquisite alla configurazione del proprio ambiente e di esplorare il rispettivo campo d’azione.
Competenze del programma scolastico
Modulo A - Aprire gli occhi
- EAL.III.3H
- GEO.III.3
- SN.III.2.GLO
- STO.III.3
- NMG 8.1
Modulo B - Aguzzare la vista
Modulo B1 - Volto all’interpretazione-comprensione
- AMB.II.1
- AMB.II.2
- AMB.II.3
- AMB.II.4
- ITA.II.10
- ITA.II.13
- SN.III.2.GLO
- NMG 11.3
Modulo B2 - Di ricerca-scoperta, per informarsi
- EAL.III.3H
- SN.III.2.GLO
- SN.III.2.ISR
- STO.III.3
Modulo B3 - Improntato alla ricerca-scoperta, all’interpretazione-comprensione
- AMB.II.1
- AMB.II. 2
- AMB.II. 3
- AMB.II. 4
- GEO.III.3
Modulo B4 - Di tipo estetico-operativo
- EAL.III.2L
- EAL.III.2N
- EAL.III.3H
- STO.III.3
Modulo C - Analizzare l’ambiente
Modulo C1 - Di tipo esplorativo-improntato alla scoperta e logico-quantitativo
- EAL.III.3G
- ECCD.III.1
- ECCD.III.4
- MAT.III.27
Modulo C2 - Volto alla scoperta, all’informazione
- EAL.III.3G
- ECCD.III.1
- ECCD.III.4
- GEO.III.3
- SN.III.2.ISR
Modulo C3 - Di tipo estetico, esperienziale
- EAL.III.3G
- ECCD.III.1
- ECCD.III.4
- SN.III.2.GLO
- SN.III.2.ISR
Modulo D - Sviluppare visioni e agire
- AMB.II.1
- AMB.II.2
- AMB.II.3
- AMB.II.4
- EAL.III.3G
- ECCD.III.1
- ECCD.III.4