Fatti & cifre
Modulo introduttivo
Qui trovate ulteriori informazioni sui temi del littering e dell'economia circolare.
Ulteriori informazioni per i docenti
Categorie di littering e motivi
Le persone praticano il littering per svariati motivi. Se una persona pratica o meno il littering dipende sempre dalla situazione, dall’ambiente e dagli atteggiamenti e principi personali. Pertanto esistono svariate motivazioni che portano ad abbandonare i rifiuti o a gettarli a terra. Si differenzia tra motivi estrinsechi ed intrinsechi. I motivi estrinsechi o sociali nascono in seguito a pressioni esterne. Ad esempio se si vuole essere cool o se non si intende essere considerati dei secchioni. Motivi intrinsechi o individuali che portano al littering sono ad esempio la convinzione che il littering crei posti di lavoro, che gli addetti alle pulizie devono comunque passare o semplicemente che non ci si preoccupa delle conseguenze legate all’abbandono dei rifiuti.
Non tutte le misure contro il littering sono egualmente efficaci per i diversi tipi di littering. La suddivisione dei litter in segmenti permette di applicare misure mirate. In uno studio in Inghilterra si sono suddivisi i diversi tipi di litterer. Tra le persone che hanno ammesso di praticare ogni tanto il littering (48%), si sono potuti identificare i seguenti segmenti:
Descrizione dei diversi tipi di littering
I litterer occasionali: le persone cool
Le persone cool
Non tengono conto delle conseguenze del loro comportamento: il littering che provo-cano danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
I litterer occasionali: gli anti-nerd
Gli anti-nerd
Gli anti-nerd non vogliono rendersi ridicoli di fronte ai/alle colleghi/e: «Pensa un po’, rispettano le regole! Gettano le bottiglie in PET nella raccolta per il PET!»
Non tengono conto delle conseguenze del loro comportamento: il littering che provo-cano danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
I litterer occasionali: gli spensierati
Gli spensierati
Non tengono conto delle conseguenze della loro indifferenza: il littering che provoca-no danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
I litterer occasionali: gli smart dropper
Gli smart dropper
Non tengono conto delle conseguenze del loro comportamento: il littering che provo-cano danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
I litterer occasionali: gli stress dropper
Gli stress dropper
Non tengono conto delle conseguenze del loro comportamento: il littering che provo-cano danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
Gli heavy litterer: i mediatori del lavoro
I mediatori del lavoro
Non tengono conto delle conseguenze del loro comportamento: il littering che provo-cano danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
Gli heavy litterer: gli opportunisti
Gli opportunisti
Non tengono conto delle conseguenze del loro comportamento: il littering che provo-cano danneggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
Gli heavy litterer: gli incalliti
Gli incalliti
Trascurano le conseguenze del loro comportamento: il littering che provocano dan-neggia le persone e l’ambiente e costa alla popolazione svizzera 200 milioni di franchi all’anno!
I non litterer: i prudenti
I prudenti
Non hanno ancora riconosciuto appieno l’importanza di un corretto smaltimento. Tut-tavia, sono sulla strada giusta e contribuiscono a mantenere pulito il nostro mondo!
I non litterer: gli ecologisti
Gli ecologisti
Gli ecologisti non gettano i rifiuti per terra per convinzione: «Preferisco portare a ca-sa le confezioni vuote degli alimenti, dove posso separare tutto correttamente. Altri-menti un bambino o un animale finiranno per farsi male!»
Sono i/le nostri/e eroi/eroine silenziosi/e e contribuiscono a mantenere il mondo puli-to!
Impatto sulle persone
Effetti sull’ambiente
Conseguenze finanziarie
Rifiuti e littering: Clean-Up-Day
Durante il Clean-Up-Day nazionale, scuole, Comuni, aziende e associazioni puliscono gli spazi pubblici. Raccolgono i rifiuti lasciati in giro e li smaltiscono correttamente. Insieme, forniscono l’esempio di un ambiente pulito. Le scuole possono organizzare campagne di pulizia durante tutto l’anno, non solo in occasione del Clean-Up-Day.
Partecipa: Organizza una campagna di pulizia locale insieme al tuo Comune, alla tua scuola, alla tua associazione o alla tua società al fine di sensibilizzare l’opinione pub-blica sulla problematica del littering e di smaltire correttamente i rifiuti. Così facendo, non solo contribuisci a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema del littering, ma fornisci anche un contributo attivo alla qualità della vita e al senso di sicurezza pres-so il tuo Comune.
Come funziona esattamente le sponsorizzazioni di luoghi?
Le sponsorizzazioni di luoghi significa che singoli individui o gruppi (ad esempio, classi scolastiche) scelgono volontariamente un’area specifica, se ne prendono cura e la ripuliscono regolarmente dai rifiuti. Come classe, potete pulire il sentiero, le strutture sportive o il parco giochi della scuola. Siete liberi di scegliere l’area e le dimensioni della stessa. Quest’ultime dipendono dal numero di soggetti che danno una mano.
Come possiamo, come classe scolastica, mostrare il nostro impegno a sponsorizzazioni di luoghi nel nostro Villaggio o nella nostra scuola?
Scegliete l’area di cui volete assumervi la responsabilità. Poi potete decidere l’intervallo di pulizia. Considerate anche se seguirete sempre lo stesso percorso, o se persone diverse saranno responsabili di percorsi diversi.
Ora è il momento di organizzare lo smaltimento dei rifiuti ritrovati. A tal fine, contattate i servizi interni e chiedete dove potete smaltire e riciclare correttamente i rifiuti raccolti e i materiali riciclabili tramite gli stessi servizi interni. L’IGSU raccomanda di raccogliere e riciclare separatamente PET, alluminio e vetro. Infine, potete ordinare all’IGSU materiali ausiliari, come guanti e gilet ad alta visibilità.
In questo modo, potrete entrare rapidamente a far parte degli oltre 850 padrini e madrine degli spazi in Svizzera, fornendo un importante contributo a un ambiente pulito.
