Fatti & cifre 

Contenuti multimediali sul ciclo 2

In questa pagina sono disponibili tutti i contenuti multimediali a cui si fa riferimento nel materiale didattico. 

SRF Mona: Chi mantiene pulita la nostra Svizzera?

Si prega di riprodurre il video dal minuto 29 al minuto 32. Su YouTube è possibile impostare i sottotitoli in italiano.

Ecco il link diretto a questa sequenza video.

SENS eRecycling: Lasciar andare - In visita da Romi e Markus

Guardate tutto il video.

Reporter della Radio Televisione Svizzera: storie sui rifiuti del 2011 (video)

Guardate questo video a partire dal minuto 4:15. Sul portale SRF potete impostare i sottotitoli in italiano

Qui trovate il link alla sequenza video diretta.

Tempo di decomposizione/alterazione degli oggetti abbandonati

Sostanze/oggetti  Tempo necessario per la decomposizione/alterazione    Ulteriori informazioni
PET e altre materie plasticheDecenniIpotesi, poiché 100 anni fa non esistevano ancora il PET né le materie plastiche. Ad oggi non sono ancora stati scientificamente dimostrati i tempi di degradazione nei diversi comparti ambientali (suolo, mare, impianti di compostaggio).
AlluminioDa uno a diversi secoliL'alluminio non si decompone, ma si altera. 
Vetro1000 anniIl vetro è composto da sabbia di quarzo (70%), calce, soda e vari ossidi (10% ciascuno), non si decompone, ma si altera.
CartaDa 3 mesi a 3 anniLa carta non rivestita è organica e si decompone rapidamente, altrimenti richiede più tempo.
Mozziconi di sigaretta Da 15 a 400 anniProblematiche sono le sostanze tossiche presenti nel filtro (7000 sostanze chimiche, 50 delle quali cancerogene) e la decomposizione del filtro in acetato di cellulosa.

Riciclaggio di apparecchiature elettriche

Guardate tutto il video.

Raccolta differenziata in Italia

Al seguente link troverete informazioni sulla raccolta differenziata nel nostro paese confinante, l'Italia.

Raccolta differenziata in Italia

Loading ...