Fatti & cifre 

Manutenzione e riparazione

Qui trovi tutte le informazioni di base sul modulo di approfondimento 3 del materiale didattico per il ciclo 3.

Per poter utilizzare un prodotto il più a lungo possibile, è necessario pulirlo regolarmente, sottoporlo a manutenzione, ove necessario, e, se possibile, ripararlo. Ciò che sembra semplice, col passare del tempo viene portato avanti sempre meno. In Svizzera, ogni anno, vengono riciclate circa 130’000 tonnellate di apparecchi elettrici, ovvero 247 chili di rifiuti elettronici al minuto, o 14.7 kg pro capite. (Fonte: rapporto tecnico 2024 di SENS eRecycling e Swico)

Perché «curare bene» e «riparare»?

Una buona cura

Se si procede a una buona manutenzione e pulizia, le cose durano molto di più. Pertanto si dovrebbero ripulire regolarmente, ad esempio, le macchine per il caffè dal calcare.

Riparare

Per allungare la durata di vita di strumenti e oggetti, basta ordinare le parti di ricambio e montarle. Per lavori più complessi, molti produttori offrono delle riparazioni, e inoltre sono presenti officine di riparazione o repair café.

Vantaggi della cura e della riparazione

  • Viene prolungata la durata di vita, preservando così le risorse e risparmiando l’energia che sarebbe necessaria per la produzione di nuovi prodotti;
  • Viene accresciuta la consapevolezza che gli oggetti sporchi o difettosi non devono necessariamente essere riciclati;
  • Viene promosso lo scambio di conoscenze e l’apprendimento di nuove competenze;
  • Si crea spazio per lo scambio sociale e si può favorire l’impegno e il buon vicinato;
  • Le strutture di riparazione possono dare nuova vita agli spazi vuoti.

Perché allora si ripara così poco?

Strategie dei produttori

  • Prodotti volutamente difficili da riparare (ad es. incollati, saldati)
  • I pezzi di ricambio spesso non sono disponibili o sono costosi
  • Esempio: gli iPhone hanno viti speciali che possono essere aperte solo con strumenti Apple.

Possibilità di riparazione e know-how

  • Nessuna guida alla riparazione fornita dal produttore
  • L’elettronica è spesso troppo complicata per i non addetti ai lavori
  • Esempio: molti televisori moderni non hanno parti sostituibili.

Costi di riparazione elevati

  • Costi della manodopera spesso superiori al prezzo di acquisto di un nuovo apparecchio
  • Ricambi del produttore troppo costosi
  • Esempio: la riparazione di una lavatrice costa spesso quasi quanto l’acquisto di una lavatrice nuova.

Condizioni legislative quadro

  • Nessun «diritto alla riparazione» uniforme
  • Le riparazioni fai da te possono comportare la perdita della garanzia
    Esempio: i produttori rifiutano di fornire pezzi di ricambio per vecchie stampanti.

Comportamento dei consumatori & comodità

  • Spesso è più facile acquistare un nuovo prodotto piuttosto che ripararlo.
  • Modelli più veloci e migliori vengono costantemente immessi sul mercato.
  • Esempio: molti acquistano un nuovo cellulare invece di sostituire la batteria.

Cos’è un repair café?

I repair café sono organizzati a livello locale e gestiti da volontari. È possibile portare qualsiasi oggetto, dagli elettrodomestici all’elettronica di consumo, dai tessuti ai giocattoli, così da farlo riparare gratuitamente dai/dalle nostri(e) riparatori/trici. Basta presentarsi senza appuntamento e portare con sé l’oggetto difettoso. Le riparazioni sono gratuite e si può trascorrere l’eventuale tempo di attesa gustando caffè e dolci.

Maggiori informazioni: www.repair-cafe.ch/it/

Alcuni dati sui repair café svizzeri

  • 2/3 degli oggetti possono essere riparati nei repair café
  • Categoria più comune degli strumenti riparati: strumenti elettrici ed elettronici & tessuti
  • Quota di riparabilità:
    75% per metalli, gioielli, tessuti, mobili, legno, bicilette
    50-74% per giocattoli, orologi, elettrodomestici, manufatti, arnesi, strumenti elettronici

Vuoi riparare qualcosa anche fuori dalla scuola?

Loading ...