Materiali riciclabili e il loro ciclo 

I tessuti / le calzature

Qui trovi tutte le informazioni sui materiali riciclabili tessuti e calzature.

I tessuti e le calzature nella tua vita quotidiana

I tessuti riciclabili fanno parte della tua vita quotidiana: al mattino quando ti vesti, quando fai sport con la maglietta o i pantaloni da yoga, quando cucini col grembiule o lo strofinaccio. Forse dormi sotto una morbida coperta o su un cuscino con la fodera in cotone? Anche le tende, i rivestimenti dei divani e i tappeti vengono realizzati con dei tessuti. Inoltre cosa sarebbe la tua vita quotidiana senza scarpe? Che si tratti di scarpe da ginnastica, scarponcini da trekking, sandali o pantofole, tutti sono realizzati con diversi tipi di tessuti e pellami. Sicuramente conosci altri esempi, ricavati dalla lezione di ginnastica o da lavoretti manuali.

Il ciclo dei tessuti e delle calzature

Dopo essere stati raccolti nei contenitori, i tessuti e le calzature vengono portati in un impianto di smistamento. Qui, con l’aiuto di computer, vengono esaminati attentamente per capire cosa possa essere ancora ricavato dai tessuti. Gli indumenti in buono stato vengono rivenduti in altri Paesi, dove molte persone apprezzano la buona qualità dei capi usati, che sono spesso migliori di quelli nuovi acquistati a basso prezzo. Inoltre, questa tendenza genera posti di lavoro, ad esempio nei negozi o nei laboratori dove gli abiti vengono adattati. Purtroppo, alcuni tessuti sono rovinati e non possono più essere indossati. Se sono di cotone o di tessuto misto vengono trasformati in stracci per pulire, dando così una seconda vita anche a queste materie!

La collezione comprende

  • Abiti per uomo, donna, bambino, capi in pelle e pellicce, puliti e possibilmente ancora utilizzabili
  • Scarpe pulite e ancora utilizzabili (legate per paia)
  • Biancheria intima e calzini puliti
  • Cinture e borse
  • Berretti e cappelli
  • Biancheria da tavola, da letto e per la casa
  • Trapunte e cuscini in piumino (solo raccolti da Texaid)
  • Pupazzi in peluche (solo raccolti da Texaid)

Non appartengono alla collezione:

  • Materiali non tessili
  • Abiti e tessili per la casa non puliti
  • Rifiuti tessili, scarti di taglio
  • Materassi, cuscini, tappeti, materiali isolanti
  • Scarponi da sci, pattini da ghiaccio, pattini a rotelle, stivali in gomma
  • Scarpe singole
  • Giocattoli

Dove vengono raccolti i tessili e le calzature?

Su questa mappa puoi trovare i punti di raccolta più vicini a te. Inserisci il tuo numero postale di avviamento e scopri dove si trovano i punti di raccolta nel tuo paese.

Vai alla mappa del riciclaggio

Quantità raccolta

Ogni anno in Svizzera vengono raccolti e riciclati 60'400 tonnellate di tessuti e calzature. Sebbene in Svizzera esistano circa 10 000 punti di raccolta per tessuti e calzature, 36'700 tonnellate finiscono ogni anno nei rifiuti.

Quali sono i vantaggi?

Il riciclaggio di abiti, calzature e tessuti per la casa presenta molti vantaggi: i capi in buono stato possono essere riutilizzati o rivenduti, mentre i tessuti rovinati vengono trasformati in stracci, materiali isolanti o filati. In questo modo, acqua, energia e materie prime preziose rimangono nel ciclo, invece di essere nuovamente generate o prodotte. Ciò protegge l’ambiente e il clima, poiché si riducono le emissioni di CO₂ e si evita l’uso di pesticidi.

Se i tessuti finiscono nell’ambiente, le microplastiche delle fibre sintetiche possono penetrare nel suolo e nelle acque e danneggiare gli animali o le persone.

Loading ...