Materiali riciclabili e il loro ciclo 

Il PET

Qui trovi tutte le informazioni sul pet come materiale riciclabile.

Il PET nella tua vita quotidiana

Il PET è un materiale riciclabile con cui hai a che fare nella tua vita quotidiana più spesso di quanto immagini: sotto forma di bottiglie per acqua, bevande zuccherate o tè freddo, ma anche d’imballaggio per salse per insalata, olio o detergenti. Forse indossi capi di abbigliamento realizzati in PET riciclato, o hai una borsa sportiva prodotta con questo materiale? Il PET è presente anche nelle fibre per zaini, tappeti o giacche in pile. Inoltre sapevi che, dalle vecchie bottiglie in PET, se ne possono ricavare di nuove? Certamente ti verranno in mente altri prodotti di uso quotidiano che contengono PET, ad esempio quelli che usi quando fai escursioni o vai in palestra.

Il ciclo delle bottiglie in PET per bevande

Le bottiglie in PET per bevande raccolte vengono solitamente compresse in grandi balle e trasportate, in treno o in camion, verso i centri di smistamento. Purtroppo, a volte, nella raccolta finiscono anche dei rifiuti. Per questo motivo, nel centro di smistamento, vengono prima separati i rifiuti, e successivamente le bottiglie in PET per bevande vengono suddivise per colore, ad esempio tra quelle trasparenti, azzurre o verdi. Enormi macchine riescono a trattare fino a 150’000 bottiglie all’ora!

Successivamente, le bottiglie, compresi i tappi, vengono frantumate. I tappi e le bottiglie sono costituiti da materie plastiche diverse, che possono essere facilmente separate l’una dall’altra. Poiché hanno densità diverse, i piccoli pezzi di plastica, chiamati «flake», vengono semplicemente immersi in acqua. Il PET, che è più pesante dell’acqua, affonda, mentre i tappi in PE o PP, che sono più leggeri dell’acqua, galleggiano in superficie.

I flake in PET vengono quindi recuperati, puliti accuratamente e riciclati. Il risultato è di così alta qualità che si possono produrre nuove bottiglie.
In primo luogo, dai flake in PET viene realizzata una «preforma», ovvero un piccolo semilavorato che presenta già il collo della bottiglia e la filettatura per il tappo. Queste preforme vengono quindi trasportate all’impianto di riempimento, dove vengono sottoposte a soffiatura con aria calda, finché la bottiglia non assume la sua forma definitiva e viene poi riempita con bevande. Ed è così che, da una vecchia bottiglia in PET, ne nasce un’altra senza utilizzare nuova plastica!

La collezione comprende:

  • Solo bottiglie per bevande in PET contrassegnate con il logo PET-Recycling

Non appartengono alla collezione:

Dove vengono raccolte le bottiglie per bevande in PET?

Le bottiglie di PET vuote possono essere restituite in tutti i punti di vendita di bottiglie di PET per bevande. Contenitori di PET sono disponibili anche in città e Comuni, scuole e ospedali, nelle stazioni di rifornimento, nelle stazioni ferroviarie, in edicole e ditte come pure durante le manifestazioni del tempo libero. Complessivamente, su tutto il territorio svizzero, vengono gestiti oltre 50´000 punti di raccolta.

Su questa mappa puoi trovare i punti di raccolta più vicini a te. Inserisci il tuo numero postale di avviamento e scopri dove si trovano i punti di raccolta nel tuo paese.

Vai alla mappa del riciclaggio

Quantità raccolta

Ogni anno, in Svizzera, vengono raccolte e riciclate 35’600 tonnellate di bottiglie in PET per bevande. Sebbene in Svizzera esistano oltre 50’000 punti di raccolta per le bottiglie in PET per bevande, molte bottiglie in PET per bevande finiscono nei rifiuti. Non è possibile stabilire con esattezza quante siano, poiché, nelle statistiche, vengono riportate insieme al resto della plastica presente nei rifiuti.

Quali sono i vantaggi?

In Svizzera, il riciclaggio delle bottiglie in PET per bevande consente di risparmiare annualmente circa 126 000 tonnellate di gas serra, indicativamente pari a 9 500 volte il giro del mondo in auto. Infatti, utilizzando PET riciclato al posto di materie prime vergini, si consumano meno petrolio e gas naturale, preservando così preziose risorse naturali. Poiché, in Svizzera, l’intero processo di riciclaggio ha luogo nell’ambito della rete di raccolta più fitta al mondo, dalla selezione, alla pulizia, fino alla produzione di nuove bottiglie, si crea un vero e proprio ciclo chiuso del PET. Le vecchie bottiglie per bevande vengono trasformate in nuove bottiglie in PET. Ciò è particolarmente rispettoso dell’ambiente, poiché riduce le emissioni e preserva le materie prime in modo molto più efficace rispetto all’utilizzo di materiale per il rivestimento o simili.

Se invece le bottiglie in PET non vengono riciclate e finiscono nell’ambiente, spesso si infilano nel paesaggio e nei corsi d’acqua. Lì si degradano nel tempo e si trasformano in microplastiche, che vengono ingerite dagli animali e rimangono a lungo nel suolo, nei fiumi o persino nei campi. Queste microplastiche si legano anche con sostanze nocive e possono quindi essere dannose per gli animali e l’ambiente.

Loading ...