Fatti & cifre 

Riciclare

Qui trovi tutte le informazioni di base sul modulo di approfondimento 4 del materiale didattico per il ciclo 3.

Riciclaggio A: dalla bottiglia di PET alla bottiglia di PET

Qui troverete un filmato sul riciclaggio del PET. Guardate il filmato ed elaborate il foglio di lavoro nella cartella di lavoro.

Riciclaggio B: eRecycling

Qui troverete quattro brevi filmati sull’eRecycling. Guardate i filmati e lavorate sul foglio di lavoro nella cartella di lavoro.

eRiciclaggio Parte 1
eRiciclaggio Parte 2
eRiciclaggio Parte 3

Ulteriori informazioni

Molti materiali riciclabili vengono raccolti e riciclati
In Svizzera, non vengono riciclati solo il PET e gli apparecchi elettrici. Esiste un’ampia gamma di materiali riciclabili che vengono raccolti e riciclati.

Guardatel’elenco dei materiali riciclabilie discutete a coppie le seguenti domande:
a) Quali di questi materiali riciclabili raccolgo? Quali no? Perché?

b)So dove si trova il punto di raccolta più vicino? In caso contrario, come posso scoprirlo? (Suggerimento: cliccando su un materiale riciclabile, si accede a una pagina con informazioni sui punti di raccolta. Oppure si può anche utilizzare questo link: Recycling Map

c) Seleziona almeno un materiale riciclabile che non raccogli ancora. Annotalo sul tuo foglio di lavoro. Prendi un impegno per la raccolta costante di questo materiale riciclabile in futuro.

Giornata del riciclaggio
La Giornata del riciclaggio ha luogo, ogni anno, il 18 marzo in tutto il mondo. Lo scopo della giornata consiste nel richiamare l’attenzione sulla grande importanza del riciclaggio per il futuro del nostro pianeta. Tutti possono partecipare. Anche le scuole!

Date un’occhiata alle informazioni sulla Giornata del riciclaggio e discutete a coppie le seguenti domande:

d) Come potremmo partecipare alla Giornata del riciclaggio in qualità di classe, scuola o Comune/quartiere? Raccogliete le idee iniziali.

e) Sviluppate un progetto su come potreste partecipare in qualità di classe scolastica. La vostra scuola ha magazzini o cantine con vecchi oggetti che potrebbero essere smaltiti (carta, vecchi computer, ecc.)? Oppure potreste fare un po’ di pulizia a casa? Forse avete idee completamente diverse. Discutete poi la vostra migliore idea con l’insegnante.

Esperimento 1: Separazione della plastica

Introduzione:
Dopo aver raccolto e selezionato le bottiglie in PET, esse vengono sminuzzate, cioè divise in piccoli pezzi («flake»). In questo modo viene creata una miscela! Alcuni flake sono costituiti da PET (il materiale delle bottiglie) e altri da PE (il materiale dei coperchi). Che possono essere separati l’uno dall’altro con l’aiuto dell’acqua.

Ora puoi provare da solo!

Compito:
Segui le istruzioni e registra la procedura sul quaderno di lavoro.

Materiale:

  • Bottiglia per bevande in PET con coperchio
  • Forbici
  • Taglierino laterale
  • Bicchiere
  • Acqua
  • Setaccio Carta per la casa

Procedura:

1. Togli l’etichetta dalla bottiglia e tagliala (con le forbici) insieme al coperchio (col taglierino) in piccoli pezzi (flake).

2. Versa un po’ d’acqua nel bicchiere (circa 2-3 cm di altezza).

3. Mescola alcuni flake e aggiungi il composto all’acqua. Potrebbe essere necessario mescolare delicatamente, in modo che tutti i flake si inumidiscano correttamente. Cosa osservi? Annotalo nel diario.

4. Quale potrebbe essere la spiegazione del fenomeno osservato? Cosa si può dedurre in relazione alla densità del PE (coperchio) e del PET (bottiglia)?

5. Ora puoi usare il setaccio per rimuovere i flake dall’acqua e separarli.

Ripulitura:

Esperimento 2: Fondere e modellare il PE (polietilene)

Introduzione:
State studiando come produrre una massa modellabile a partire dai flake. Questo è importante per poter modellare un nuovo oggetto dai flake. Nel filmato sul riciclaggio del PET, non è stato possibile analizzare bene questo aspetto perché tutto si svolge in una macchina. Ma ora potete verificarlo di persona. Con strumenti molto semplici. Si lavora solo coi flake di PE (cioè i flake del coperchio). Così il tutto funziona meglio.

Operazione:
Segui le istruzioni e registra il lavoro sul quaderno di lavoro.

Materiale:

  • Bicchiere piccolo come stampo (circa 4 cm di diametro)
  • Foglio di alluminio (un foglio resistente agli strappi è particolarmente adatto per la grigliatura)
  • Piastra da laboratorio
  • Flake (del coperchio della bottiglia in PET))(In alternativa, flake di sacchetti da freezer (più facili da tagliare e anch’essi in PE))
  • Pinzette (o stuzzicadenti)
  • Carta per la casa

Attuazione:

1. Forma una ciotola di alluminio da un pezzo di foglio di alluminio. Usa il bicchierino come modello (cfr. immagine 1).

2. Riempi la ciotola di alluminio coi flake (dev’essere coperta l’intera base).

3. Posiziona la ciotola di alluminio riempita sulla piastra di riscaldamento del laboratorio. Tutta la base della ciotola deve toccare la piastra (cfr. immagine 2). È anche possibile posizionare più ciotole su una piastra di riscaldamento.

4. Avvia il processo di riscaldamento. Imposta una temperatura di almeno 220 °C fino a un massimo di 250 °C.

5. Attendi e osserva attentamente! Utilizza il tempo di attesa per riempire il più possibile il verbalino.

6. ATTENZIONE: NON TOCCARE LA PIASTRA DI RISCALDAMENTO, scotta! Tuttavia, ove necessario, è possibile toccare il bordo superiore della vaschetta di alluminio.

7. Quando i flake sono diventati morbidi e modellabili: prova a tirare un filo con la pinzetta o lo stuzzicadenti (cfr. le immagini 3 e 4).

8. All’interno di una macchina, la plastica potrebbe essere pressata in uno stampo in questo stato (ad esempio per realizzare un nuovo coperchio).

9. Spegni la piastra di riscaldamento.

10. Completa il verbalino.

Raccolta/riciclaggio:
Rimuovi la ciotola di alluminio dalla piastra e lasciala raffreddare. A questo punto, è possibile raccogliere i rifiuti plastici nell’apposito contenitore destinato alla raccolta. La vaschetta di alluminio finisce nel riciclaggio dell’alluminio.

Immagine 1
Immagine 2
Immagine 3
Immagine 4
Loading ...