Fatti & cifre 

Cyclo 3

Struttura del materiale didattico

I sette moduli didattici del ciclo 3 sul tema generale della gestione sostenibile dei rifiuti e degli oggetti difettosi o non più utilizzati sono stati sviluppati principalmente per le aree tematiche scienze naturali al livello secondario I.

In alcuni moduli di apprendimento, si raccomanda la collaborazione con gli/le insegnanti di altre aree disciplinari (ad esempio, educazione alle arti). La seguente panoramica mostra i riferimenti alle materie; la materia principale è indicata in grassetto.

Modulo introduttivo

Rifiuti e littering

EAL.III.3H, GEO.III.6, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO

2-3 lezioni

Modulo avanzato 1

Materiali & risorse

EAL.III.3G, EAP, GEO.III.6, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO, STO.III.3

3-4 lezioni

Modulo avanzato 2

Riutilizzo (reuse)

EAL.III.3H, EAL.III.3G, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO

1 lezione

Modulo avanzato 3

Cura e riparazione (repair)

EAP, SN.III.3.SEF

1-4 lezioni

Modulo avanzato 4

Riciclaggio (recycling)

SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO, SN.III.2.ISR, SN.III.2.SIC

3-6 lezioni

Modulo finale

Cosa vogliamo fare?

EAL.III.3H, EAL.III.3G, ECCD.III.3, EAL.III.2H, EAP, ECCD.III.1, GEO.III.6, SN.III.3.SEF, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO, SN.III.2.ISR, SN.III.2.SIC, STO.III.3,

1-2 lezioni

Progetto

Clean-Up-Day

EAL.III.3G, SN.III.2.GLO

2-6 lezioni

Struttura del contenuto

Il programma comprende un modulo introduttivo, quattro moduli avanzati, liberamente selezionabili, un modulo finale e un progetto pratico.

  • Nel modulo introduttivo gli alunni e le alunne si occupano di rifiuti e littering.
  • I modulo di approfondimento forniscono un’introduzione all’economia circolare e approfondiscono singoli aspetti, come il riutilizzo, la riparazione, il riciclaggio e, in generale, la gestione di materiali e risorse.
  • Nel modulo finale, vengono discussi in classe diversi progetti scolastici nell’ambito della lotta al littering e dell’economia circolare e, ove possibile, uno dei progetti può essere realizzato.
  • L’implementazione del Clean-Up-Day nazionale viene descritta in un modulo di apprendimento.

Introduzione dell’economia circolare passo dopo passo

Il sistema generale dell’economia circolare viene introdotto nel modulo avanzato 1 e singole parti dello stesso vengono ampliate negli altri moduli avanzati. Gli alunni e le alunne sviluppano gradualmente un’idea di questo sistema generale.

Il grafico mostra l’economia circolare come modello alternativo all’economia lineare. L’obiettivo consiste nella conservazione delle risorse naturali, così da evitare i rifiuti.

Idealmente, il flusso di materiali ha luogo nell’ambito di un ciclo: la preparazione delle materie prime (blu) è seguita da progettazione e produzione (beige), distribuzione e vendita (turchese), e consumo e utilizzo (azzurro). I prodotti devono essere mantenuti il più a lungo possibile nel ciclo, riutilizzando, riparando e riciclando (rosa).

I rifiuti che non possono più essere riciclati finiscono nell’inceneritore o, sotto forma di littering, nell’ambiente (grigio). L’illustrazione mostra i punti in cui il ciclo si interrompe e dove si può intervenire per gestire i prodotti in modo più sostenibile.

Documenti per ogni modulo

Per ciascuno dei sette moduli sono disponibili i seguenti documenti:

  • Una dispensa per gli insegnanti: contiene le domande chiave e gli obiettivi della lezione, una proposta per lo svolgimento della lezione e suggerimenti didattici.
  • Un quaderno di lavoro: contiene tutti i compiti per le singole parti della lezione. Questo documento è disponibile sia in formato PDF che in formato Word. Quest’ultimo può essere abbreviato e integrato dall’insegnante in base alle necessità.
  • Un sito Web con fatti e cifre: riporta i contenuti di base di molte parti della lezione, ad esempio la base per una presentazione dell’insegnante o per un lavoro indipendente degli/delle alunni/e.

Panoramica dei moduli

Informazioni importanti sui singoli moduli del ciclo 3

Panoramica

I sette moduli didattici del ciclo 3 sul tema generale della gestione sostenibile dei rifiuti e degli oggetti difettosi o non più utilizzati sono stati sviluppati principalmente per le aree tematiche scienze naturali al livello secondario I.

In alcuni moduli di apprendimento, si raccomanda la collaborazione con gli/le insegnanti di altre aree disciplinari (ad esempio, educazione alle arti). La seguente panoramica mostra i riferimenti alle materie; la materia principale è indicata in grassetto.

Modulo introduttivo

  • Obiettivo di competenza: gli alunni e le alunne conoscono il problema, le cause e il proprio contributo al littering e sanno descrivere le misure contro il littering.
  • Riferimento al piano di apprendimento: EAL.III.3H, GEO.III.6, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO
  • Ambito: 2-3 lezioni
  • Requisiti speciali: nessun requisito speciale

Vai ai documenti del modulo

Modulo di approfondimento 1

  • Obiettivo di competenza: gli alunni e le alunne conoscono 10 materiali riciclabili e sono in grado di descriverne l’origine (materie prime), i benefici, il valore, le quantità e le conseguenze per l’ambiente. 
  • Riferimento al piano di apprendimento: EAL.III.3G, EAP, GEO.III.6, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO, STO.III.3
  • Ambito: 4 lezioni circa
  • Requisiti speciali: dati attuali relativi ai singoli materiali riciclabili sul sito Web.
     

Modulo di approfondimento 2

  • Obiettivo di competenza: gli alunni e le alunne sono in grado di identificare situazioni, nella loro vita quotidiana e in quella degli altri, in cui oggetti o materiali potrebbero essere riutilizzati. 
  • Riferimento al piano di apprendimento: EAL.III.3H, EAL.III.3G, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO
  • Ambito: 1 lezione circa
  • Requisiti speciali: nessun requisito speciale

Modulo di approfondimento 3

  • Obiettivo di competenza: Gli alunni e le alunne conoscono gli oggetti che gli/le stessi/e o altre persone sottopongono a manutenzione o riparazione e sono in grado di esaminarli per individuare difetti, anomalie, usura ecc. e di ripararli, rattopparli, rammendarli, modificarli ecc. col supporto di un esperto. 
  • Riferimento al piano di apprendimento: EAP, SN.III.3.SEF
  • Ambito: 1-4 lezioni (a seconda della variante scelta in fase di sviluppo)
  • Requisiti speciali: oggetti di cui prendersi cura e da riparare, a seconda della variante: locale di lavoro/per l’artigianato, laboratorio per le riparazioni.

Vai ai documenti del modulo

Modulo di approfondimento 4

  • Obiettivo di competenza: Gli alunni e le alunne sono in grado di comprendere e descrivere alcuni processi di riciclaggio (riciclaggio del PET, riciclaggio dei rifiuti elettronici) dal punto di vista della scienza dei materiali e, in alcuni casi, della chimica o dell’economia. 
  • Riferimento al piano di apprendimento: SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO, SN.III.2.ISR, SN.III.2.SIC
  • Ambito: 3-6 lezioni (a seconda del tempo utilizzato per il debriefing e l’eventuale approfondimento dei temi).
  • Requisiti speciali: cuffie per la visione dei video; materiali per gli esperimenti.

Modulo finale

  • Obiettivo di competenza: Gli alunni e le alunne conoscono progetti specifici in materia di anti-littering ed economia circolare, ne discutono e dibattono i vantaggi e gli svantaggi e decidono, nell’ambito di un processo democratico, 1-2 misure che potrebbero voler approfondire con la classe. 
  • Riferimento al piano di apprendimento: EAL.III.3H, EAL.III.3G, ECCD.III.3, EAL.III.2H, EAP, ECCD.III.1, GEO.III.6, SN.III.3.SEF, SN.III.1.GLO, SN.III.2.GLO, SN.III.2.ISR, SN.III.2.SIC, STO.III.3,
  • Ambito di applicazione: 2-3 lezioni
  • Requisiti speciali: nessun requisito speciale

Vai ai documenti del modulo

Progetto: Clean-Up-Day

  • Obiettivo di competenza: Gli alunni e le alunne individuano un hotspot per il littering nell’area della scuola o nel Comune, lo ripuliscono dai rifiuti, che smaltiscono correttamente, e riciclano i materiali. Riflettono sulle cause e sugli effetti del littering e sulle possibili soluzioni. 
  • Riferimento al piano di apprendimento: EAL.III.3G, SN.III.2.GLO
  • Ambito: mezza giornata
  • Requisiti speciali: identificazione degli hotspot per il littering nei pressi della scuola, separazione dei rifiuti sul posto, precauzioni per la sicurezza.

Vai ai documenti del modulo

Ulteriori informazioni digitali e offerte per i singoli moduli

Rifiuti & littering (modulo introduttivo)

Cura e riparazioni (modulo di approfondimento 3)

Riciclaggio (modulo di approfondimento 4)

Modulo finale

Altri progetti e idee:

  • Assumere un ambasciatore/un’ambasciatrice IGSU per un workshop scolastico: Richiedere l’intervento di un ambasciatore / IGSU Centro svizzero di competenza contro il littering
  • Formare i propri eroi dei rifiuti (alunni e alunne) sui temi del littering/riciclaggio
  • Settimana contro il littering e riciclaggio
  • – Attività creative, come flashmob, teatro tematico, realizzazione di video

Progetto: Clean-Up-Day

Loading ...